CHIUSA
Noovle Cloud
Challenge
La sfida per le migliori soluzioni basate su Cloud e Intelligenza Artificiale
CHIUSA
Challenge per startup, scaleup e PMI italiane e straniere con lo scopo di individuare i partner più innovativi in ambito Cloud e Intelligenza Artificiale
Aree di interesse: e-Health, Sustainability, Containers as a Service.

1 MARZO 2022
Apertura candidature
31 MARZO 2022
Chiusura candidature
MAGGIO 2022
[ NUOVA DATA ] LUGLIO 2022
Comunicazione finalisti
Obiettivi e contesto di riferimento
Noovle S.p.A. è la realtà del Gruppo TIM leading cloud enabler e Centro di Eccellenza a supporto della trasformazione digitale delle aziende pubbliche e private italiane.
Noovle e TIM Open Innovation - il Programma di Open Innovation del Gruppo TIM che favorisce opportunità di business e di collaborazione con le startup, piccole e medie imprese e scaleup - lanciano “NoovleCloudChallenge”.
Il progetto si inserisce nella strategia di Noovle focalizzata nella costruzione di un portafoglio di prodotti e servizi a valore aggiunto per il mercato.
Le proposte presentate possono riguardare i seguenti ambiti:
- e-Health:
Soluzioni applicative, basate su Big Data Analytics e Artificial Intelligence, a supporto del monitoraggio delle prestazioni sanitarie, per ottimizzare modalità e tempistiche di intervento, abbinate ad elaborazioni di dati statistici del territorio e dati farmaceutici.
Soluzioni di Customer Experience evoluto per la gestione ottimizzata dei processi di prenotazione, accettazione ed erogazione di visite ed esami.
Smart Home: soluzioni cloud e Virtual Assistant per assistenza e monitoraggio di anziani e disabili in ambiente domestico.
Smart Hospital: soluzioni cloud e AI per la gestione dei processi logistici, manutentivi e procedurali dei building ospedalieri e dei processi di approvvigionamento (es. catena del freddo).
Training e Formazione: supporto avanzato per gli specialisti basato anche su soluzioni di AR/VR per scopi ad es. di esercitazione, simulazione e supporto degli interventi, per il miglioramento delle competenze e l'addestramento operativo. - Sustainability:
Soluzioni applicative, basate su Big Data Analytics e Artificial Intelligence, che aiutino le aziende a raggiungere obiettivi di sostenibilità (es. ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, ridurre le emissioni di CO2, misurare l'impatto ambientale, ridurre al minimo il consumo di energia e gli sprechi, metodologie per preservare ecosistemi e territori)
Soluzioni applicative, basate su Big Data Analytics e Artificial Intelligence, a supporto di una mobilità sostenibile, in modo da ridurre le emissioni di CO2 dovute alla movimentazione di cose e/o persone, sia che si tratti di trasporto su gomma, marittimo e/o aereo. - CaaS (Container as a Service):
Nel contesto della trasformazione del Cloud, la scelta più avanzata ed efficiente è una soluzione basata su container e orientata ai microservizi, si ricercano soluzioni cloud based altamente innovative in grado di supportare l'operatività, la gestione e la manutenzione di un'architettura di tipo MATCH, basata su Micro-servizi, API-first, Cloud-native e Headless.
Criteri di selezione
Destinatari della Challenge sono i Candidati, ossia startup, PMI, scaleup nazionali e/o internazionali che soddisfino i seguenti criteri di ammissibilità:
- costituite da almeno 1 anno fino ad un massimo di 15 anni;
- con un fatturato dell’anno 2021 maggiore di €50.000,00 o con finanziamenti complessivi ricevuti maggiori di € 500.000,00;
- che presentino un progetto digitale innovativo che faccia leva sui propri prodotti o servizi digitali e che abbia un livello di maturità tecnologica maggiore di 6 in coerenza a quanto previsto nel Regolamento (Capitolo Technology Readiness Level - “Allegato 1”).
Le Proposte presentate dovranno essere completate con dati ed informazioni relative alla Società, come indicato nel regolamento nell’apposita sezione (Allegato 3).
Valutazione delle proposte e premio
La challenge resterà aperta dal 1 al 31 Marzo 2022.
Per qualsiasi necessità tecnica o organizzativa, l’Organizzazione si riserva il diritto di cambiare la data di inizio e di chiusura della challenge, dando informazione ai Candidati.
Le proposte saranno valutate da una giuria composta da manager TIM e Noovle e esperti esterni che individueranno i progetti migliori.
La Giuria valuterà le Proposte presentate dai Candidati a sua esclusiva e insindacabile discrezione, in base ai criteri di valutazione stabiliti nel
Regolamento.
La premiazione avverrà a maggio nel corso dell’evento dedicato con la partecipazione di
Google Cloud.
I candidati devono accettare il Regolamento della Challenge e relativa informativa, flaggando la specifica sezione dedicata sul sito web e dichiarando di aver letto le privacy policy.
Le proposte che risulteranno vincitrici avranno la possibilità di negoziare un accordo di collaborazione con Noovle (Articolo 5 Regolamento).
Come Partecipare

Crea il tuo account

Crea un profilo aziendale

Candidati alla Challenge con il profilo aziendale creato
Termini e Condizioni
Downloads

Regolamento
175 KB

Liberatoria
175 KB
Partners

Noovle e TIM Open Innovation
Il Programma di Open Innovation del Gruppo TIM che favorisce opportunità di business e di collaborazione con le imprese innovative lanciano “NoovleCloudChallenge”.
CHIUSA
Noovle Cloud
Challenge
La sfida per le migliori soluzioni basate su Cloud e Intelligenza Artificiale
CHIUSA